Stai progettando o ristrutturando il tuo bagno?
Una stanza piccola può esprimere bellezza e intimità se tiene conto di due aspetti chiave:
- Sfruttare al massimo lo spazio
- Farlo sembrare più grande
La scelta giusta delle piastrelle può aiutarla ad ottenere il risultato che desidera.
In questa guida le daremo suggerimenti pratici e immediati che la guideranno nella scelta delle piastrelle per ottenere il suo piccolo bagno perfetto!
Che sia un secondo bagno, un bagno per gli ospiti o un bagno di servizio, c’è sempre la possibilità di optare per soluzioni che lo valorizzino e lo rendano bello e funzionale.
Scegliere le piastrelle giuste per l’ambiente è il primo passo da fare quando abbiamo intenzione di progettare o rinnovare il bagno. Esistono infinite varietà di piastrelle, in termini di dimensioni, colore e resa, ma quando abbiamo a disposizione stanze piuttosto piccole, ci sono alcune regole generali per rispettare le piastrelle in modo che diano un ampio respiro all’ambiente e lo rendano visivamente più grande.
INDICE
- Che dimensioni devono avere le piastrelle per un bagno piccolo?
- Piastrelle in un bagno piccolo: che colore scegliere?
- Quali pavimenti scegliere per un bagno piccolo?
- Come posare le piastrelle in un bagno piccolo?
- Idee di decorazione per un bagno piccolo.


Ci sono molte scuole di pensiero sulla scelta delle piastrelle per un bagno piccolo. Le piastrelle di grande formato sono perfette per questo scopo: aiutano ad allargare visivamente gli spazi e danno l’impressione di volumi più grandi, soprattutto se vengono posate con fughe di 2-3 mm.
Tuttavia, le piastrelle non devono essere troppo grandi rispetto alle proporzioni del bagno, altrimenti c’è il rischio di tagli antiestetici. I formati che consigliamo sono 60×60, 15×60 e 30×60. Scegliere di utilizzare piastrelle molto piccole rischierebbe di far apparire la superficie del bagno come una griglia piena di fughe e stucchi.
Un’altra soluzione è quella di utilizzare piastrelle di dimensioni diverse. Per esempio, possiamo utilizzare piastrelle di grandi dimensioni per la zona doccia, al contrario di piastrelle più piccole o inserti a mosaico sulle superfici.
Se si opta per piastrelle tridimensionali, come le piastrelle della collezione OPUS o ANTIGA, usarle per una porzione limitata mescolandole con piastrelle lisce.
Piastrelle in un bagno piccolo: che colore scegliere?
I colori chiari sono noti per riflettere la luce e dare l’impressione che le stanze siano grandi e ariose. I colori da preferire per i piccoli bagni sono i colori chiari dal bianco (sia ottico che caldo) al sabbia, al beige.
Tuttavia, se si cerca un effetto drammatico si può puntare su colori scuri e arredi chiari in contrasto. Per non cadere in soluzioni banali e dare personalità al tuo bagno, puoi scegliere di utilizzare decorazioni tono su tono che arricchiscono e impreziosiscono l’ambiente.
Se invece dei colori amate gli effetti concreti di ispirazione urbana, potete optare per le varianti chiare della collezione FIOR DI SALE, soprattutto se scelta nella variante BIANCA, è perfetta per ricreare ambientazioni moderne e di tendenza, sia che venga utilizzata sui pavimenti che sulle superfici.
Quali pavimenti scegliere per un bagno piccolo?
Le piastrelle in grès porcellanato sono la scelta più pratica e versatile per i pavimenti del bagno. Sono molto resistenti e durature, inoltre non assorbono liquidi e non hanno problemi legati all’umidità dell’ambiente. Preferire il gres porcellanato è una scelta pratica, facile da igienizzare e duratura, è tra le superfici più facili da pulire e da mantenere belle come appena installate.
Il gres porcellanato è una superficie estremamente compatta e priva di pori, il che lo rende un ambiente inospitale per muffe, germi e batteri, inoltre la sua alta resistenza alle macchie lo rende perfetto per un ambiente come il bagno, che deve essere sempre un ambiente sicuro e igienizzato.
Il gres è molto versatile, capace di riprodurre qualsiasi tipo di finitura, le più apprezzate, anche negli ambienti più piccoli, sono quelle che riproducono l’effetto legno e la pietra naturale.
Il gres porcellanato effetto legno (come quello della collezione RESORT), grazie alle dimensioni delle sue piastrelle effetto doghe, rettangolari e allungate, dà profondità all’ambiente ed è ideale nei bagni di piccole dimensioni. Potresti disporre le piastrelle in modo sfalsato per far sembrare la stanza più lunga e combinarle con rivestimenti chiari e neutri o con colori a contrasto.
L’effetto pietra, più neutro e ispirato alla natura, offre anche una soluzione moderna e di tendenza per il tuo bagno. Puoi optare per la collezione URBAN ispirata alla pietra, che riproduce fedelmente le venature e le sfumature caratteristiche della pietra naturale, combinandola con colori forti e decisi per un bagno di ispirazione anni ’70.
Come posare le piastrelle in un bagno piccolo?
Tra i trucchi ottici per rendere un bagno piccolo visivamente più grande lo schema di posa delle piastrelle è un valido alleato.
Sia che si scelgano i listoni in gres porcellanato o le piastrelle quadrate, la posa diagonale delle piastrelle, è la soluzione da preferire. Il bagno beneficerà dell’allargamento percettivo dello spazio e si potranno mascherare fuori squadro, nicchie ed eventuali ostacoli. L’uso dei listoni in diagonale è assai versatile perché si adatta sia in contesti moderni che classici.
Idee arredamento per un bagno piccolo.
Ecco 7 consigli pratici per arredare un bagno dalle dimensioni contenute:
- Utilizza specchi dalle dimensioni generose, anche a tutta parete; danno un senso di profondità e allargano otticamente le superfici;
- Usa la giusta illuminazione. Sfrutta la luce naturale, non usare tende per coprirla. Se l’ambiente lo consente, usa dei led a tutta altezza e preoccupati di illuminare bene la zona lavandino;
- Prediligi la doccia alla vasca. Quest’ultima ha bisogno di più spazio per la posa;
- Piuttosto che mobili, sfrutta le pareti con nicchie, mensole e arredo minimalista;
- Nascondi lavatrice e asciugatrice in mobili realizzati ad hoc (puoi anche impilarle), per esaltare il design del bagno.
- Se hai problemi di profondità, puoi optare anche per la rubinetteria decentrata sul lavabo;
- Pochi oggetti, ma di carattere (come sedute, lampade, attaccapanni) l’effetto sarà molto particolare, caratterizzato da oggetti ricercati.